
Bowery Blues
A window on the space
A door on the street
Constellations of sounds
Rhythmic bubbles of traffic
Marco Marotta (tenor saxophone) and Diego Sampieri (electric guitar) embark on this musical project in which Jazz standards, the sounds of the Sixties, and the most famous soundtracks are explored under an open and innovative perspective.
The two graduates from Guildhall School of Music & Drama, who have been collaborating closely for the last few years, present a performance in which improvisation plays a crucial role, not only as a vehicle for celebrating the Jazz idiom but also as a way to interpret form and structure, merely a canvas on which their musical expressiveness can be drawn.
A typical exhibition consists of two acts. In the first set, M&D play a variety of iconic Jazz compositions, from Duke Ellington to Charlie Parker, from Thelonious Monk to John Coltrane. In the second set, the two musicians jump fluently from one song to another, interacting with each other as much as with the audience. A Lightnin' Hopkins Blues may lead to a Beatles hit as well as to a John Barry composition or an original tune. The music is unpredictable.
Marco Marotta (sax tenore) e Diego Sampieri (chitarra elettrica) costituiscono questo progetto musicale in cui gli standards del Jazz, le sonorità degli anni Sessanta, e le più famose colonne sonore vengono esplorati in una chiave aperta ed innovativa.
I due laureati alla Guildhall School of Music & Drama, dopo aver collaborato assiduamente negli ultimi anni, presentano un’esibizione in cui l’ improvvisazione riveste un ruolo cruciale. Essa non è solo un mezzo per celebrare l’ idioma del Jazz, è anche un processo di interpretazione dei concetti di forma e struttura. I brani proposti sono tele su cui le espressività dei due musicisti possono essere dipinte.
Una tipica esibizione è composta da due atti. Nel primo, Marco e Diego suonano una varietà di iconiche composizioni Jazz: da Duke Ellington a Charlie Parker, da Thelonious Monk a John Coltrane.
Nel secondo, saltano fluidamente da una canzone all’ altra, interagendo l’ uno con l’ altro tanto quanto con il pubblico. Un Blues di Lightnin’ Hopkins potrebbe condurre ad un successo dei Beatles così come ad una composizione di John Barry o ad un brano originale.
La musica è imprevedibile.